STORIA DELLA SEZIONE
Il primo nucleo nato a Pescara, allora denominato “Federazione Nazionale Bersaglieri”, nasce a Pescara nel 1923 dal bersagliere Vincenzo Brandimate in seguito alla tumulazione della salma del Milite Ignoto (4 novembre 1921). Il primo Presidente dei bersaglieri di Pescara ha operato, in un momento difficile per la nostra Nazione, nell’intero territorio della Provincia di Pescara dando grande visibilità ai bersaglieri.
Nell’Aprile 1953, con decreto del Presidente della Repubblica, viene riconosciuta e sanzionata ufficialmente l’attuale denominazione di “Associazione Nazionale Bersaglieri”.
ALBO D’ORO DELLA SEZIONE PROVINCIALE
1923 – 1930 Bers. VINCENZO BRANDIMARTE
1930 – 1936 Bers. GIUSEPPE MARCONE
1940 – 1972 Bers. GIUSEPPE ALFIERI
1972 – 1975 Bers. ROBERTO DI RUSSO
1975 – 1976 Bers. IVAN MORO
1976 – 1978 Bers. IVAN MORO
1978 – 1981 Bers. ROBERTO DI RUSSO
1981 – 1984 Bers. ROBERTO DI RUSSO
1984 – 1987 Bers. CARLO DI MARCO
1987 – 1989 Bers. CARLO DI MARCO
1989 – 1991 Bers. NATALIZIO CANNISTRA’
1991 – 1994 Bers. NATALIZIO CANNISTRA’
1994 – 1997 Bers. NATALIZIO CANNISTRA’
1997 – 2000 Bers. UGO DRAGOTTI
2000 – 2003 Bers. GIUSEPPE GUIDONE
2003 – 2006 Bers. GIUSEPPE GUIDONE
2006 – 2010 Bers. GIUSEPPE PERROTTA
2010 – 2013 Bers. GIUSEPPE PERROTTA
2013 – 2016 Bers. LINO DI MATTEO
2016 – 2019 Bers. SANDRO DI CRISTOFARO
2019 Bers. LINO DI MATTEO
Attualmente la sezione conta più di 200 iscritti, il Presidente è il bersagliere Sandro Di Cristofaro eletto nel 2016. in carica fino al 2019.
Nella Sezione sono presenti:
-
La Fanfara di bersaglieri in congedo denominata “La Dannunziana”, recentemente riorganizzata, guidata dal Capo Fanfara e Maestro Concertatore Prof. Dino Tonelli, docente presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara.
-
Il Gruppo Sportivo composto da atleti podisti che tutte le domeniche sono presenti alla gare organizzate nella Regione Abruzzo e partecipa anche a gare a livello Nazionale. Attualmente il Gruppo, pur rimanendo all’interno dell’Associazione ha costituito una ASD denominata “Bersaglieri di corsa” il cui Presidente è il Bersagliere Domenico Martellotta.
-
Il gruppo Femminile, formato ormai da diversi anni, è composto da un bel numero di signore, che si sentono orgogliose e fiere di seguire i propri mariti nelle diverse manifestazioni. Tutte provviste di divisa, la indossiamo con fierezza, riuscendo a trasmettere i nostri valori anche ai bambini, figli e nipoti, che orgogliosi di indossare la maglietta ed il cappello piumato, sfilano sempre insieme al gruppo femminile e rappresenta i bersaglieri di domani. E’ un gruppo ben amalgamato ed impegnato nelle attività di volontariato, per aiutare le Associazioni, AIL, AISM, AGBE nella raccolta di fondi per la ricerca, necessaria per debellare queste gravi malattie. Attualmente il gruppo è guidato dalla nostra Bersagliera Onoraria Ciapanna Maria Wilma e riescono a garantire una grande disponibilità ad aiutare, l’organizzazione della Sezione, nelle varie attività che si svolgono nel corso dell’anno.
Nella città di Pescara, una delle poche a livello Nazionale, sono stati organizzati tre meravigliosi Raduni Nazionali:
-
Nell’anno 1972, nel mese di settembre, con il Presidente Roberto Di Russo, sono arrivati a Pescara circa 30.000 bersaglieri e famigliari provenienti da tutta Italia
-
Nel 1996, nel mese di maggio, con il Presidente Natalizio Cannistrà, i bersaglieri e famigliari presenti sono stato circa 50.000.
-
Più recentemente nell’anno 2017, nel mese di maggio, con il Presidente Sandro Di Cristofaro ed il Generale Giuseppe Perrotta, Presidente del Comitato Organizzatore, sono arrivati nella città di Pescara, nella settimana di festa con la maggiore concentrazione a fine settimana, oltre 80.000 tra bersaglieri e famigliari, che hanno invaso pacificamente la città e anche alcune città delle restanti Provincie. Sono state ospitate settantacinque fanfare, provenienti da tutta Italia, dai Comuni delle quattro Provincie che hanno risposto con entusiasmo all’appello fatto dai bersaglieri di Pescara.